La “VIA” nel metodo

La “Via” è il modo di formare una persona matura, equilibrata,
naturale e viva, dandole la capacità di conoscersi, di mettersi
alla prova, di apprendere e valutare.
Arrivando a “sentirsi”, conoscersi e poter tentare di conoscere
ciò che gli sta intorno.
La pratica, in qualunque modo la si intenda, è ispirata e
motivata da un’etica che attraversa un metodo… facendoci
percorrere la Via. Il metodo è chiaramente diverso per ognuno,
singolo se vogliamo. Compito di un buon insegnante è dare al
singolo gli strumenti per conoscersi. “Scoprire che strumenti
ha l’allievo, darglieli e farglieli conoscere.”
Caratteristica degli esercizi è che essi non sono solo legati
all’esecuzione, ma a una filosofia, un modo di vedere e di
attraversare la vita.
Attraverso la pratica, qualunque essa sia, diventerà possibile
modificarsi “in naturalezza”, dalle fondamenta, esaltando i
comportamenti positivi e calmierando i negativi.
Operando attraverso il corpo si plasma la mente.
Stiamo affrontando discipline formative sul piano fisico e psicologico.
Tra i vantaggi dalla loro pratica, “vissuta come gioco, con lo
spirito del gioco…
cioè senza tensioni, per “giocare”, per apprendere,
per liberarsi e caricarsi, per stare bene e divertirsi:

- Si sviluppa una maggior armonia e forza psicofisica e, se
affrontate in gruppo, possono essere esperienze molto
socializzanti.
- Si sviluppano capacità che portano l’individuo a
“regolarsi”…
“regolarsi”…

Questa capacità, che si viene ad acquisire, regola alcune
manifestazioni impulsive, inibendole, e invoglia (attivandole),
quelle sopite dell’individuo inibito.



Esistono anche aspetti interni legati alla pratica più che alla
tecnica, che apporterebbero miglioramenti sotto questo punto
di vista.
- Si arriva a un maggior autocontrollo, a valutare le situazioni
e a reagire opportunamente. Si sviluppa intelligenza rapida e
capacità di decisioni importanti e veloci.

ESERCIZI
Gli esercizi qui presentati sono sintesi tra preparazione all’arte
da combattimento e metodo terapeutico. Sono di fondamentale
importanza nella preparazione psicofisica, indirizzati a un
riequilibramento energetico, e lavorano sulla corretta postura
e sulla naturalezza. Sono presentati per poter interessare tutte
le età. Sono tutte pratiche non dispendiose, ecologiche e si
adattano a qualsiasi ambiente senza disturbarlo.
Non richiedono preconoscenze e possono integrare altre
preparazioni sportive o pratiche artistiche.
Proseguendo con la pratica si imparerà a controllare le proprie
emozioni, ma non totalmente, ciò ci renderebbe più simili
alle macchine. Si impara a manifestarsi spontaneamente,
raggiungendo obbiettivi, ad esempio imparare a eliminare
gli elementi negativi o imparare a conviverci finalizzandoli ai
propri scopi. Gli elementi sono studiati in modo globale, cioè
lavorano contemporaneamente, direttamente e indirettamente
sul sistema muscolare, scheletrico, circolatorio e neurologico.
http://www.UCT1.net
 
   
114-116

Indice