 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Sistema muscolare Dorsale… (e Lombare)
Spesso troppo trascurati, soprattutto i lombari, sono in realtà
sistemi muscolari fondamentali, essendo tra i principali per
determinare la corretta postura e le corrette espressioni
corporee.
Per lo sviluppo della parte alta dei dorsali vanno molto bene
tutte le flessioni sulle braccia e la “cariola”, esercizi nei quali
lavora soprattutto la parte medio-alta.
Ora: È interessante sviluppare anche l’esercizio dei piegamenti
sulle braccia al contrario.
Posizionati come in figura, eseguire delle micro-trazioni sulle
braccia, avendo cura di “abbandonare” la parte lombare.
Le mani sono posizionate a terra, vicine al sedere, la linea del
polso è in corrispondenza della parte avanzata della spalla, e
le dita rivolte in avanti.

La testa è piegata in avanti, senza sforzare, con il mento
vicino allo sterno (questo per non generare cattive tensioni
nella parte superiore del tronco, che potrebbero infiammare
la zona cervicale).

Cercare di sollevarsi facendo leva con le braccia in modo da
alzarsi il più possibile da terra.
Tenere il resto del corpo il più possibile rilassato: ciò favorisce
un maggior ricircolo e sviluppo dell’energia.
Si possono anche appoggiare i pugni a terra con i palmi rivolti
all’interno, verso le cosce.
Le flessioni possono essere continue, oppure si può tenere
più staticamente prima l’una e poi l’altra posizione.
L’importante, quando si scende e si torna con il sedere
appoggiato a terra, è rilassare completamente spalle e braccia,
non rimanere contratti, ovviamente ritornando nella posizione
di partenza.
Per lo sviluppo muscolare della parte lombare, che abbiamo
già detto molto importante, sono eccellenti le oscillazioni qui
sotto illustrate.
A pancia in giù con le gambe unite ed i piedi distesi vicini e
bloccati a terra da un compagno o infilati sotto a un divano:
devo sollevarmi il più possibile con il tronco e poi tornare a
terra e continuare in questo modo (corpo dritto, gambe vicine,
piedi giù ben tenuti a terra).
Devo andare su e giù con il tronco.
Le braccia possono essere tenute lungo i fianchi, molli a terra,
anche se sarebbe meglio tenerle dietro alla nuca, vicino alle
orecchie.

Si consiglia di fare anche delle torsioni con il busto.
Mentre mi sollevo ruoto a destra, poi torno giù e risollevandomi
ruoterò a sinistra e così via.
Posso anche rimanere sollevato e ruotare a destra e a sinistra
il busto.
|
|
|
|
|
131-133 |
 |
|
 |